Coordinatori di Classe

Il coordinatore accoglie le richieste relative alle assemblee di classe e predispone il materiale relativo al profitto, alla disciplina e le relazioni che serviranno durante gli incontri con i genitori e in sede di consiglio.

Tipologia

Organo collegiale

Cosa fa

Il coordinatore/La coordinatrice del Consiglio di Classe opera nel rispetto della vigente normativa nonché delle direttive e disposizioni, anche verbali, del DS, secondo criteri di efficienza, efficacia, trasparenza ed equità.
Svolge su delega, coadiuvato dai colleghi del C.d.C., i seguenti compiti:
· rappresenta il DS nelle riunioni del C.d.C. in sua assenza ed è, comunque, il tramite tra il C.d.C. ed il D.S.;

· si rapporta con le funzioni strumentali, con i referenti di Plesso ed in generali con lo Staff di dirigenza;

· cura e conserva i verbali, redatti dal verbalista in forma sintetica e fedele, nell’apposita cartella, dopo
averli sottoposti al DS;

· in collaborazione con la Commissione elettorale di Istituto, cura e sovraintende alle elezioni dei rappresentanti di classe;

· All'inizio dell'anno scolastico, legge il Patto formativo, presenta il Regolamento di Istituto e di disciplina il Piano di emergenza e di evacuazione, individuando l'apri e chiudi fila della classe e le modalità di sostituzione in caso di assenza dei nominati;

· stabilisce, sentito il C.d.C. la distribuzione ottimale degli alunni e alunne in aula;

·  

· favorisce buoni rapporti tra tutti i componenti il Consiglio di Classe;

· coordina le iniziative interdisciplinari, extracurricolari ed extrascolastiche;

· coordina e cura, in collaborazione con gli altri membri del Consiglio di Classe ed il referente inclusione di Istituto, la stesura, la realizzazione e la verifica di PEI, PDP, PFP per i casi previsti dalla normativa vigente;

· collabora con il/la referente PCTO, Ed. Civica ed Orientamento;

· si tiene informato/a sul profitto e il comportamento della classe tramite frequenti contatti con gli altri
docenti del C.d.C.;

· è il punto di riferimento circa tutti i problemi specifici del consiglio di classe;

· informa il DS sugli avvenimenti più significativi della classe facendo presente eventuali problemi emersi;

· mantiene, in collaborazione con gli altri docenti della classe, il contatto con la rappresentanza dei genitori ed in particolare con i genitori di alunni in difficoltà;

· controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo particolare attenzione ai casi di irregolare
frequenza nel biennio, di cui dà puntuale e tempestiva comunicazione al DS;

· cura i contatti con esperti, medici, assistenti sociali o altre figure che abbiano in carico alunni
problematici;

· verifica la corretta compilazione della scheda “scelta libri di testo” e il rientro del loro costo
complessivo nei parametri finanziari relativi alla classe;

· nelle classi quinte, coordina la predisposizione del documento del 15 maggio;

·  in occasione dei C.d.C.:

- prepara la riunione e la relativa documentazione, che inoltra ai colleghi;

- chiede e/o propone integrazioni all’ordine del giorno, segnala problemi o altre criticità di cui discutere, in particolare rispetto al comportamento, alle assenze/ritardi/uscite e al profitto degli alunni;

- presenta e spiega a studenti e genitori, in accordo con gli altri docenti, i singoli punti dell'ordine del giorno del consiglio di classe, in occasione delle periodiche riunioni allargate;

- se alla riunione è presente il DS che presiede, può eventualmente verbalizzare.

·  in occasione dello scrutinio:

- verifica la percentuale di assenze e la presenza delle giustificazioni di assenze/uscite/entrate;

- predispone un riepilogo delle eventuali note o richiami;

-inserisce la proposta di voto di condotta,  secondo i
criteri deliberati dal Collegio;

-verifica che tutti i docenti abbiano inserito i voti almeno 24h prima dello
scrutinio e che sia inserita la motivazione dei voti negativi e dell'eventuale bocciatura;

- redige per le classi seconde la certificazione delle competenze; chiama a fine scrutinio i genitori degli studenti bocciati.

·  A fine anno scolastico relaziona al D. S. su quanto svolto.

 

Tag pagina: Istituto