Bacheca annunci
Digito ergo sum: pensare e lavorare come un informatico
Questo percorso accompagnerà studenti e studentesse alla scoperta della natura scientifica
dell’informatica, disciplina che studia i principi e i metodi per l'Elaborazione Automatica
dell'Informazione, e la loro applicazione in ambiti diversi.
Le attività vertono su tre tematiche principali: rappresentare le informazioni in formato
simbolico/digitale; automatizzare compiti tramite programmi, elaborare informazioni in
maniera algoritmica. Sono previsti momenti di confronto, tra pari e con esperti, e attività
laboratoriali da svolgere in piccoli gruppi, finalizzate all’acquisizione di abilità pratiche e
concettuali riguardanti gli algoritmi, la programmazione, il problem-solving in ambito
informatico.
Orario di svolgimento: Lunedì 09-13 – 14-16; martedì 09-13; mercoledì 09-12 - 14-16
Luogo di svolgimento: Via Celoria 18, Milano
Settimane di svolgimento:
- marzo: 17/3 - 19/3
- aprile: 7/4 - 9/4
- maggio: 5/5 - 7/5
- giugno: 9/6 - 11/6
Totale ore: 15
WINTER SCHOOL IULM - LEZIONI UNIVERSITARIE ONLINE
dal 18 al 27 febbraio 2025 - online!
Due settimane di lezioni tenute online dai docenti IULM sui diversi corsi di laurea triennale offerti:
- Mediazione linguistica
- Lingue e Comunicazione digitale
- Comunicazione e media
- Comunicazione d'impresa
- Corporate communication (in lingua inglese)
- Arti
- Turismo
- Moda
L’attività è rivolta a tutti gli studenti delle scuole superiori ancora indecisi sul percorso di studi da intraprendere dopo la maturità e interessati al mondo delle lingue e della comunicazione.
Per avere le ore PCTO riconosciute dalla scuola, registrarsi dal sito dell'Università IULM -> https://survey.alchemer.eu/s3/90785042/JWS-25
Quindi, ricordarsi di scrivere e concordare con la Prof.ssa Pia Vittoria Colombo il monte ore di lezioni che si intendono seguire -> piavittoria.colombo@liceodonatellipascal.edu.it
Le ore PCTO saranno registrate a seguito dell'invio degli attestati di partecipazione con l'indicazione dei corsi e delle ore frequentati.
POT Talenti "UNILAB - Scuola, Università, Lavoro per una scelta consapevole”
Il Progetto: "CONOSCI L'UNIVERSITÀ. SEMINARI SU ECONOMIA, IMPRESA E SOCIETÀ" prevede incontri su diverse aree del sapere economico, manageriale e da quest’anno anche di scienze del turismo (afferente a Lettere e Filosofia), suddivisi nei filoni: 1) aziendalistico; 2) micro e macroeconomico; 3) finanza, diritto e comunicazione; 4) scienze del turismo.
Nel periodo novembre 2024 - febbraio 2025 sono previsti i Seminari UNILAB on line tramite la piattaforma Microsoft Teams, nei pomeriggi di giovedì e venerdì, già in passato ritenuti dalle Scuole il miglior momento della settimana per questo tipo di incontri.
Il relatore o la relatrice ogni qual volta è un/una Manager aziendale o di Pubblica Amministrazione, accompagnato/a dal/dalla Docente di riferimento del Seminario, cui spettera di organizzare "tematicamente" l'incontro stesso, introdurre il/la Manager agli studenti, contestualizzare il tema in un piccolo speech introduttivo, rispondere eventualmente alle domande del pubblico (docenti e studenti). I Seminari hanno durata di due ore ciascuno e sono ricompresi nella fascia oraria dalle 15.00 alle 17.00 e dalle 17.00 alle 19.00. I destinatari, come nelle precedenti edizioni, sono gli studenti e le studentesse delle Scuole Secondarie Superiori (III, IV e V anno).
Al fine di ricevere il riconoscimento delle ore PCTO, seguiti dai loro docenti scolastici di riferimento, gli studenti e le studentesse devono approfondire ex post un tema specifico (uno per ogni Seminario scelto) tra gli argomenti approfonditi durante i Seminari) e redigere l'elaborato in forma di powerpoint con format standard da noi fornito. Gli studenti e le studentesse possono anche lavorare in gruppi (max 5 persone). Questi lavori saranno valutati dal Docente universitario con una votazione da A a D.
Il progetto è organizzato e curato dal Dipartimento di Management e Diritto della Facoltà di Economia dell'Università di Roma Tor Vergata.
Chi vuole iscriversi può scrivere alla Prof.ssa Pia Vittoria Colombo - piavittoria.colombo@liceodonatellipascal.edu.it - per informazioni e ricevere il calendario e il programma dettagliato degli incontri.
Saranno riconosciute 15 ore a fronte di almeno 10 ore frequentate di seminari + 5 ore per la redazione dei 5 elaborati.
Corsi di programmazione e informatica di Boolean
I corsi proposti da Boolean presentano l'opportunità di avvicinarsi per la prima volta alla programmazione, così da scoprire se la strada dell'informatica è quella giusta per voi.
Sono corsi individuali da svolgere online che permettono di acquisire le prime competenze tecniche di base.
Boolean offre 4 percorsi:
- ARCADE MANIA - 5 videogiochi da replicare - 14 ore
- MOBILE APPS - 4 app da costruire - 10 ore
- AI APPS - programmazione di web app con AI - 8 ore
- PYTHON - Impara Python e Tableu - 8 ore
Gli studenti possono frequentare uno o più corsi, ma verrà accettato un solo certificato ai fini del riconoscimento delle ore PCTO.
L'iscrizione è autonoma e va effettuata al seguente link: CORSI BOOLEAN
Al termine dei corsi, riceverete un certificato da presentare ai vostri referenti PCTO, affinché procedano con il riconoscimento delle ore. Il certificato va inviato alla prof.ssa Boccadamo all'indirizzo lucia.boccadamo@liceodonatellipascal.edu.it.
LAB2GO: PCTO in collaborazione con INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Nell’ambito delle proposte PCTO per il corrente anno scolastico, si comunica che anche quest’anno prenderà il via nella nostra scuola il progetto “Lab2Go” per la diffusione della pratica laboratoriale (laboratorio di fisica) nelle scuole secondarie di secondo grado.
Gli scopi del progetto sono:
- Realizzazione di esperimenti in laboratorio con la strumentazione a disposizione ed esperienze di coding e programmazione con Arduino.
- Riparazione della strumentazione non funzionante e documentazione delle esperienze realizzabili con essa e preparazione di schede didattiche descrittive delle esperienze realizzate
- Catalogazione degli strumenti e delle dotazioni presenti nei laboratori di Fisica del nostro istituto.
Il progetto è rivolto agli studenti delle CLASSI TERZE E QUARTE del Liceo Donatelli-Pascal. Saranno accettate le prime 20 candidature ricevute. Nel caso in cui il numero delle candidature superi il numero dei posti disponibili si stilerà una graduatoria sulla base del voto finale di Fisica e Matematica dell'a.s. precedente, dando la priorità agli studenti di classe quarta. Scadenza candidature: giovedì 14 novembre 2024 alle 14:00.
Tutti gli altri incontri si terranno in orario pomeridiano presso i laboratori di fisica di entrambe le sedi, a partire da fine novembre 2024 fino a maggio 2025, per un totale di 30 ore (estendibili a 40 in base alle attività che verranno svolte). Seguirà il calendario degli incontri.
Si raccomanda la partecipazione online all'evento iniziale che si svolgerà a Roma giovedì 14 novembre alle ore 15:30. È possibile registrarsi online dalla pagina indico dell’evento: https://agenda.infn.it/event/43460/
Per studenti che parteciperanno on-line: per registrare la presenza PCTO (e il conteggio delle ore), utilizzare per la connessione lo stesso indirizzo email indicato in fase di registrazione e/o utilizzare “Nome Cognome” (senza refusi) come nick per il collegamento.
Tu lo conosci il farmaco? Unimi, per studenti di IV - PCTO estivo
Descrizione del progetto:
Il progetto ha lo scopo di fornire a studentesse e studenti la possibilità di avvicinare il mondo
dell’Università e in particolare della Ricerca Accademica vivendo un’esperienza immersiva all’interno
dei laboratori della Facoltà di Scienze del Farmaco (Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari).
Docenti, ricercatrici e ricercatori, giovani dottorande/i, accompagneranno studentesse e studenti in
un viaggio appassionante alla scoperta delle scienze del farmaco, un mondo affascinante e in
continua innovazione.
Studentesse e studenti verranno affiancate/i in tutte le attività da giovani dottorande/i e dai docenti
che mostreranno come si “vive” la ricerca in un ambito di grande importanza sociale che è quello
della ricerca di nuovi farmaci nelle sue diverse fasi, dalla progettazione fino alla produzione
industriale.
Il percorso formativo prevede la frequenza di laboratorio in ambito chimico, biologico, tecnologico,
esperienze di modellistica molecolare in aula informatica e attività seminariali con lo scopo di fornire
un vero e proprio training a studentesse e studenti coinvolte/i. L’esperienza potrà essere di aiuto
nella scelta di studio futura anche grazie a discussioni e confronti costruttivi.
Al termine del percorso verrà fornito un certificato di partecipazione e una attestazione delle
competenze acquisite direttamente dal Dipartimento.
Periodo: dal 23 al 27 giugno 2025 (indicativamente)
Orario di svolgimento: dalle 9.30 alle 16.30
Luogo di svolgimento: Laboratori della Facoltà di Scienze del Farmaco in Città Studi
Ore PCTO riconosciute: circa 35
Poliacademy - ESTATE 2025 - Solo classi QUARTE
L’obiettivo di questa parte è quella di illustrare come gli strumenti matematici messi a disposizione dalla probabilità siano utili per interpretare la moderna società dell’informazione. Ogni Modulo ha una durata di 2 ore e consiste di una parte di lezione e di una parte di programmazione al calcolatore. Come materiale di supporto viene fornita copia elettronica delle slide presentate e dei programmi software svolti come esempi a supporto dell’attività svolta durante gli incontri. Modulo 1 Introduzione al ciclo di seminari. Introduzione alla teoria delle probabilità e all’utilizzo del software di calcolo scientifico Matlab. Modulo 2 I teoremi di Shannon sulla codifica di sorgente e la codifica di canale. Probabilità e Teoria dell’Informazione. Informazione e probabilità degli eventi. Scrittura di semplici programmi per la simulazione di esperimenti casuali (es. lancio di un dado). Modulo 3 L’incertezza come misura dell’Informazione. La misura dell’informazione: definizione di sorpresa ed entropia. La codifica dei messaggi emessi da una sorgente di informazione. Entropia di una sorgente binaria. Scrittura di programmi per la codifica di una sorgente non binaria. Modulo 4 I sistemi di comunicazione e la trasmissione su canali con rumore (disturbi). La ridondanza nell’informazione e la codifica di canale. Esempi di semplici codici (es. codice di parità, codice di Hamming) e scrittura di programmi software in MATLAB per la loro simulazione. Ore PCTO riconosciute: 15 Periodo: 16 – 20 giugno 2025; dalle 14:00 alle 17:00 Sede: Polimi; Edificio 23 in Via Golgi, 40 – 20133 – Milano – DEIB
Impariamo Python… divertendoci! ESTATE 2025 - SOLO CLASSI QUARTE
Il principale obiettivo di questo corso è aiutare gli studenti a sviluppare le capacità di base nella scrittura di codice e problem solving. Gli studenti impareranno a scrivere codice usando il tool Colab e la libreria Python Turtle in modo da poter realizzare disegni 2D e semplici giochi. L’obiettivo finale è quello di sviluppare abbastanza conoscenze per diventare in grado di costruire giochi interattivi e altri progetti complessi che richiedono animazioni e grafica basata su codice. Modulo 1 – Introduzione a Python Introduzione al corso, introduzione al linguaggio Python (variabili, metodi), e introduzione alla libreria Python Turtle Modulo 2 – Scopriamo Python Scrittura di semplici programmi per disegnare grafiche con Python Turtle Modulo 3 – Giochiamo con Python Scrittura di programmi per sviluppare giochi (per esempio, ping pong, snake, etc.) Ore PCTO riconosciute: 20 Periodo: 23-25 giugno 2025 dalle 09:00 alle 13:00 In presenza presso Polimi, Edificio 23 in Via Golgi, 40 – 20133 – Milano – DEIB
Radiolab: PCTO in collaborazione con INFN - Laboratorio sul Radon
Nell’ambito delle proposte PCTO per il corrente anno scolastico, prende il via il progetto “Radiolab (Laboratorio Radon)”, destinato agli studenti delle classi terze e quarte. Scopo del progetto è affrontare il tema della radioattività partendo dalla divulgazione delle conoscenze in materia di radioattività naturale. In questo contesto è particolarmente adatta e di grande attualità la misura del gas naturale radioattivo radon che sarà affrontata con un approccio di tipo laboratoriale. Le candidature per il progetto in oggetto dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 31 ottobre 2024, inviando una mail all’indirizzo istituzionale della prof.ssa Fiorella Cagnetta. Nella candidatura indicare il voto di Fisica e di Matematica dell’a.s. 2023/2024. Saranno accettate le prime 20 candidature ricevute: 10 per gli studenti di classe quarta e 10 per studenti di classe terza. Nel caso in cui il numero delle candidature superi il numero dei posti disponibili si stilerà una graduatoria sulla base del voto di Fisica e Matematica, dando la priorità agli studenti di classe quarta.
Vita da Farmacista: PCTO presso Farmacia Rossetto - piazzale Gorini 14
Gli studenti selezionati sperimenteranno “la vita in farmacia”, assistendo e supportando i farmacisti in servizio in ogni attività svolta all’interno della stessa. L’obiettivo è quello di far conoscere agli studenti la realtà della professione di farmacista in chiave orientativa. Durata PCTO: 1 settimana, tutti i pomeriggi dalle 15:30 alle 19:30. Periodo: a partire da novembre, uno studente alla volta. Ore PCTO riconosciute: 20
PORTOFRANCO ODV: PCTO presso Portofranco - attività di supporto allo studio
Il progetto presso l'associazione Portofranco consiste nell’affiancare studenti del biennio che incontrano lievi difficoltà di apprendimento legate principalmente al metodo di studio, alla ripresa di contenuti non compresi a scuola nelle diverse discipline, in modalità one to one. Periodo: da fine ottobre/inizio novembre. Durata: 2 ore settimanali secondo un calendario da definire. Ore PCTO riconosciute: 20