Testo
Date degli Open Day 2025
Viale Campania 6
|
Via Corti 16
|
In entrambe le sedi gli incontri si svolgeranno nei seguenti turni:
- 8:30 - 9:30 primo turno
- 9:30 - 10:30 secondo turno
- 10:30 - 11:30 terzo turno
- 11:30 - 12:30 quarto turno
Si svolgerà anche un Open Day Online il giorno 3 dicembre dalle ore 18:30 alle ore 19:30.
Per partecipare ad uno degli incontri è necessaria la registrazione. Le date di apertura delle prenotazioni sono riportare nel calendario sottostante.
Nel caso si sia impossibilitati a partecipare a un incontro si prega di avvisare in modo da rendere nuovamente disponibile il posto.
Ogni studente potrà essere accompagnato da un solo genitore.
La scuola organizza, inoltre, visite della scuola per piccoli gruppi durante le giornate infrasettimanali, per le quali è necessaria la prenotazione. La prenotazione può essere effettuata cliccando su "prenota on line".
Le date di apertura delle prenotazioni per gli open day sono circa due settimane prima di ogni evento e sono riportate nella sottostante sezione Appuntamenti.
Per eventuali eventuali informazioni scrivere a openday@liceodonatellipascal.edu.it
Il Liceo Donatelli Pascal, inoltre, sarà presente a:
-
Campus Orientamento organizzato dal Municipio 5 in collaborazione con l’Istituto Thouar Gonzaga, sabato 25 ottobre 2025 presso Aparto Student, via Ripamonti 35, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 https://www.comune.milano.it/web/municipio-5/-/la-buona-scelta-campus-orientamento-2025
-
Campus Orientamento organizzato dal Municipio 3 venerdì 14 novembre 2025 presso Auditorium Stefano Cerri, via Valvassori Peroni, 56 dalle ore 18:00
Foto

COSA C'E' DA SAPERE
L'indirizzo di studio che è possibile frequentare nella scuola è il Liceo Scientifico tradizionale.
Sono presenti, inoltre, i seguenti potenziamenti:
- Comunicazione
- Inglese
- Musicale
Le competenze comuni a tutti i licei sono:
- padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici
adeguati alla situazione;
- comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
- elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;
- identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di
vista e individuando possibili soluzioni;
- riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica,
religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
- agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche,
sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i
diritti e i doveri
dell'essere cittadini;
- operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica
e propositiva nei gruppi di lavoro;
- utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di
approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;
- padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle
scienze fisiche e delle scienze naturali.
Le competenze specifiche del liceo Scientifico:
- applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello
sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il
pensiero
scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l'indagine di tipo umanistico;
- padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze
sperimentali;
- utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di
problemi;
- utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello
sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in
riferimento alla
vita quotidiana;
- utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando
anche gli strumenti del Problem Posing e Solving
1) POTENZIAMENTO DI LINGUA INGLESE (solo sede di Via Corti)
33h nel biennio (+1h settimanale)
Il percorso favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali, con particolare attenzione all'approfondimento della lingua inglese.
Nel biennio viene introdotta 1 ora in più nell'orario curricolare del Docente di Inglese.
La sezone sarà attivata in Via Corti, 16 con almeno 25 alunni.
2) POTENZIAMENTO MUSICALE/COREUTICO (solo sede di Viale Campania)
66 ore per l'intero quinquennio (+ 2h settimanali)
Il percorso favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali, con particolare attenzione all'approfondimento dell'educazione musicale.
Per l'interio quinquennio vengono introdotte aggiuntive di studio della musica e edi attività corali. La sezione, sarà attivata, in Viale Campania, in presenza di almeno 25 iscritti.
3) POTENZIAMENTO COMUNICAZIONE ()solo sede di Viale Campania)
33h nel biennio (+1h settimanale)
Il percorso favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali, con particolare attenzione all'approfondimento della comunicazione.
Nel biennio vengono introdotti nell’orario curricolare del Docente di Lettere, ampliato di 1 ora aggiuntiva, alcuni moduli di una disciplina specifica, Comunicazione e linguaggi, che prevedono corsi tenuti da docenti esterni in compresenza con gli insegnanti della classe.
Si attiva nella Sede di V.le Campania, con almeno 25 alunni.
L’indirizzo scientifico tradizionale è il percorso di studio incentrato sulle discipline di base di un liceo. Lo studente infatti, entrerà subito in contatto con le fondamenta dell’area umanistica e con quelle dell’area scientifica.
Corso nuovo ordinamento | |||||
Discipline | Ore settimanali | ||||
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura Latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze Naturali | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica /attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
asd
SECONDARIA II GRADO - TIPOLOGIA: LICEO SCIENTIFICO
competenze comuni a tutti i licei:
- padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici
adeguati alla situazione;
- comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
- elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;
- identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di
vista e individuando possibili soluzioni;
- riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica,
religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
- agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche,
sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i
diritti e i doveri
dell'essere cittadini;
- operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica
e propositiva nei gruppi di lavoro;
- utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di
approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;
- padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle
scienze fisiche e delle scienze naturali.
competenze specifiche del liceo Scientifico:
- applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello
sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il
pensiero
scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l'indagine di tipo umanistico;
- padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze
sperimentali;
- utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di
problemi;
- utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello
sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in
riferimento alla
vita quotidiana;
- utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando
anche gli strumenti del Problem Posing e Solving
SBOCCHI PROFESSIONALI
Area medica e sanitaria
- Professioni sanitarie: Puoi intraprendere corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Infermieristica, Fisioterapia, Scienze motorie, Farmacia, Psicologia o Ostetricia.
- Ricerca medica: La formazione scientifica del liceo ti prepara per un futuro nella ricerca clinica o farmaceutica.
Area scientifica e tecnologica
- Università: Molti diplomati scelgono percorsi universitari in ambito scientifico come Fisica, Chimica, Biologia, Matematica, Informatica, Ingegneria (meccanica, elettronica, civile, aerospaziale), Architettura, Biotecnologie, Medicina e Chirurgia.
- Ricerca scientifica: Proseguendo con studi avanzati, puoi accedere a posizioni nella ricerca in istituti accademici o laboratori privati.
- Tecnologia e informatica: Ci sono possibilità nel campo dello sviluppo software, gestione dati, intelligenza artificiale, cybersecurity e IT.
Ingegneria e architettura
- Ingegneria: Dopo il liceo scientifico, molti studenti scelgono Ingegneria (meccanica, gestionale, energetica, civile, informatica, biomedica, aerospaziale). Gli ingegneri lavorano in aziende private, pubbliche amministrazioni o avviano attività imprenditoriali.
- Architettura e urbanistica: I diplomati possono studiare Architettura, Design o Pianificazione territoriale.
Settore economico e gestionale
- Economia e finanza: Il liceo scientifico prepara bene per studi in ambito economico e gestionale, permettendo di accedere a ruoli in aziende, banche, consulenza o nel settore finanziario.
- Management e marketing: Puoi proseguire con studi in economia aziendale, management o marketing e accedere a posizioni in direzione d’impresa, gestione delle risorse umane o marketing.
Area umane e sociali
- Studi umanistici e sociali: Sebbene non sia l’indirizzo principale, il liceo scientifico fornisce comunque una base per affrontare studi in sociologia, filosofia, scienze politiche o relazioni internazionali
Insegnamento
- Insegnamento delle materie scientifiche: Un altro sbocco naturale è la docenza in materie come matematica, fisica, chimica o biologia, a livello di scuole secondarie o università (dopo il conseguimento dei titoli necessari).
Forze armate e corpi dello stato
- Forze armate o polizia: Con il diploma puoi partecipare a concorsi pubblici per entrare nelle Forze armate, Polizia di Stato, Guardia di Finanza o Vigili del Fuoco.
Altre professioni
- Giornalismo scientifico: Chi ha un interesse per la comunicazione può intraprendere una carriera nel giornalismo, specializzandosi nella divulgazione scientifica.
- Professioni tecniche: Il liceo scientifico può anche aprire la strada a ruoli tecnici o specialistici in settori come l'industria, le telecomunicazioni, o l'ambiente (ad esempio, tecnici di laboratorio, controllo qualità, esperti in sicurezza ambientale).
Html
Html
STORIA DELL'ISTITUTO
La sede di viale Campania è un edificio storico del 1933, nato come ospedale, poi riconvertito come sede del Liceo Donatelli dal 1970. Lo stabile, che occupa 1300 metri quadri, è realizzato con un’architettura particolare, tuttora facilmente osservabile: il fronte principale a forma convessa verso viale Campania, l’ingresso leggermente aggettante, dotato di una piccola scalinata e sul quale insiste un portichetto in pietra rustica chiara sui cui pilastri sono riportate decorazioni geometriche. All'interno un piccolo ma gradevole cortile con fontana.
La sede di via Corti nasce come fabbrica e nel 1975, nei locali ormai abbandonati della
Laben, l’amministrazione provinciale decide di ospitare il XIII liceo scientifico di Milano che vi
si trasferisce nello stesso anno dopo pochi lavori di riconversione.
Html
LABORATORI
Html
APPUNTAMENTI
al 31 gennaio 2026
Open day per piccoli gruppi
L'istituto organizza open day piccoli gruppi (giorni e orari variabili a seconda della disponibilità dei docenti)
Campus di zona 5
Sabato 25 ottobre vi aspettiamo presso Aparto Student Ripamonti, via Ripamonti 35, Milano
OPEN DAY in presenza
OPEN DAY in presenza
STAFF

Prof.ssa Anna Giuliani
Funzione Strumentale Orientamento in Ingresso
anna.giuliani@liceodonatellipascal.edu.it
openday@liceodonatellipascal.edu.it

Prof. Davide Bertè
Funzione Strumentale Orientamento in Ingresso
davide.berte@liceodonatellipascal.edu.it
openday@liceodonatellipascal.edu.it